Attrazioni di Parenzo
Visite turistiche a Parenzo
Una visita a Parenzo sarà uno dei momenti migliori della vostra vacanza in Croazia. Il ricco patrimonio storico-culturale è onnipresente: monumenti dell’epoca romana, testimonianze della gloria di Venezia fino all’epoca napoleonica. Oltre a quelle elencate di seguito, altre interessanti attrazioni di Parenzo sono la Casa Romanica, la Casa dei Due Santi, la Casa Gotica e molte altre.
Città storica di Parenzo
La città storica di Parenzo può essere considerata un monumento storico nel suo complesso. Sita su una piccola penisola, Parenzo ha mantenuto l’antico sistema stradale romano originario. Sono presenti due strade principali: Decumanus Maximus e Cardo Maximus, che s’intersecano esattamente come facevano duemila anni fa con varie altre strade più piccole. Questo fa sì che la città vecchia sia suddivisa in distretti con abitazioni e il foro, ossia il nome latino per la piazza principale della città ai tempi degli antichi romani, che si trova alla fine della Decumanus Maximus, ed è oggi noto come piazza Marafor.
Basilica Eufrasiana
La Basilica Eufrasiana è il monumento storico più importante di Parenzo. Costruita nel VI secolo e intitolata al vescovo Eufrasio, oggi costituisce il monumento meglio conservato della prima arte bizantina nel Mediterraneo. La basilica è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Dalla cima del campanile si gode una vista mozzafiato su Parenzo e dintorni.
Le torri di Parenzo
Parenzo fu cinta da mura per la prima volta nel IV secolo. Durante la dominazione veneziana le mura furono rafforzate con grandi torri difensive. La città era anche separata dall’entroterra da un canale e l’unica via d’accesso era costituita da un ponte. Tre delle torri originarie furono preservate fin dal medioevo: la torre rotonda, la torre nord e la torre pentagonale, nota per il bassorilievo del leone, simbolo della Repubblica Serenissima.
Piazza Marafor
Piazza Marafor è in realtà il vecchio foro romano. Ancora oggi è possibile vedere i resti del grande tempio realizzato oltre duemila anni fa nel I secolo, uno dei più grandi templi della provincia romana dell’Istria. Non lontano dal grande tempio, si trovano i resti di un altro tempio, eretto in onore del dio del mare Nettuno.